www.appliedmanagement.it utilizza i cookie che consentono di erogare servizi di qualità.
Continuando la navigazione si acconsente all'uso dei cookie.

Risolvere

In una frase celebre Orson Welles dice: “In Italia per trent’anni e sotto i Borgia ci furono guerre, terrore, omicidi, carneficine, ma vennerro fuori Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento (…)”.

Questo per dire che è vitale per un’organizzazione crescere anche nelle criticità e nei terremoti che la scuotono anzi, spesso proprio nei momenti negativi si genera innovazione. Ma altre volte, quando queste situazioni perdurano e sono incontrollate, si genera il caos e la demotivzione delle persone. In ogni caso c’è una ricaduta sulla produttività.

Quando siamo chiamati a Risolvere?

Quando le organizzazioni, anticipano o rilevano una criticità.

Ma anche quando osservano un effetto indesiderato del quale non è ancora chiara la causa.

Spesso si tratta di:

  • Aiutare le persone a “non fermarsi” di fronte al cambiamento
  • Ridefinire un modello di leadership
  • Definire i ruoli delle persone e farli accettare
  • Mettere ordine nei sistemi gestionali e disegnare un sistema di valutazione
  • Definire nuove modalità operative di gruppo e di relazioni interfunzionali
  • Valutare la comunicazione interna e apportare azioni correttive
  • Abbassare il livello di stress
  • Definire l’approccio verso il mercato esterno e il cliente

Fare cose ambiziose

Fare cose ambiziose

"Il più grande rischio per la maggior parte dei noi non sta nel fissare un obiettivo troppo alto e non riuscire a raggiungerlo; ma nello stabilirne uno troppo basso e raggiungerlo"

- Michelangelo

Fare le cose bene

Fare le cose bene

"Meglio perdere denaro che fiducia.
Ecco il mio costante principio.
Infatti l'assoluta osservazione dei miei impegni e la superiore qualità dei miei prodotti mi sono stati sempre più a cuore di ogni guadagno"

- Robert Bosch

Fare cose che risolvono i problemi

Fare cose che risolvono i problemi

"Ogni problema che ho risolto è diventato una regola che in seguito è servita a risolvere altri problemi"

- René Descartes-Cartesio

Fare cose insieme

Fare cose insieme

"Mettersi insieme è un inizio,
rimanere insieme è un progresso,
lavorare insieme è un successo"

- Henry Ford

Il senso del nostro lavoro

Come nasce Applied Management?

Nasce nel 2009 da due persone che, dissociandosi dalle passate esperienze nel mondo della formazione e della consulenza, avevano l’idea di porsi sul mercato in modo “diverso”, cercando di diffondere la cultura “dello stare in azienda” a tutti i livelli senza vendere “aria fritta”.
Da questa idea il team si è via via ampliato di specialisti di contenuto o di metodo, ma sempre di persone che si fossero prima spese e sperimentate in settori diversi da quello della formazione. Non crediamo nel famoso aforisma “chi sa fare fa e chi non sa fare insegna”. Pensiamo che solo sapendo fare si possa insegnare.
Negli anni abbiamo incontrato tanti clienti, formato tante persone, progettato percorsi e sistemi, forse cambiato comportamenti e opinioni ma soprattutto abbiamo osservato l’evolversi del “mondo azienda” inserito nel contesto più ampio del mondo sociale odierno.

Questo vogliamo e sappiamo fare:

  • far crescere dando il senso
  • unire senza forzare
  • costruire il futuro riprendendo il passato
  • riprogettare senza appiattire
  • integrare senza sopprimere

Questo è il senso del nostro lavoro. Non sappiamo accendere il pulsante e parlare. Però sappiamo osservare, consigliare, inventare, orientare, imparare dai nostri clienti, adattare, esaltare.
E infine abbiamo una convinzione:
Il nostro lavoro deve servire a recuperare i talenti, le arti e la genialità che spesso vengono cassate dalle “mode”.

 

Pagina 3 di 3